D’ora in poi i 24 membri del servizio esterno del produttore svizzero di bevande raggiungeranno la loro clientela utilizzando auto elettriche. Questo consentirà a Rivella Group di ridurre ulteriormente la sua impronta di CO2. Le collaboratrici e i collaboratori del servizio esterno hanno accolto molto positivamente l’adozione dei nuovi veicoli elettrici.
Il 20 marzo 2024 ai 24 membri del servizio esterno di Rivella Group è stato consegnato a Langenthal il loro nuovo veicolo di servizio: una Škoda Enyaq 85 completamente elettrica. Il fornitore è Garage Gautschi AG di Langenthal, il partner di leasing Arval Schweiz AG di Rotkreuz.
Un taglio di 100 tonnellate di CO2 all’anno
«Ogni anno il nostro team del servizio esterno percorre quasi un milione di chilometri. La mobilità aziendale è quindi una voce importante del nostro bilancio di CO2. Per raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità è fondamentale intervenire in modo significativo anche su questo aspetto», dichiara Axel Kuhn, responsabile vendite e membro della direzione di Rivella. Con il passaggio ai veicoli elettrici, ogni anno Rivella Group ridurrà di circa 100 tonnellate le sue emissioni di CO2.
Possibilità di ricarica domestica
Sin dall’inizio, il progetto ha visto la collaborazione e la codecisione di tre membri del servizio esterno. Di conseguenza, nel lavoro quotidiano costoro rappresentano oggi importanti figure di riferimento per colleghe e colleghi. Rivella Group, inoltre, finanzia a tutti i membri del team del servizio esterno l’acquisto di una stazione di ricarica domestica. «Tutto questo fa sì che le nostre collaboratrici e i nostri collaboratori del servizio esterno abbiano accolto molto positivamente l’adozione dei nuovi veicoli elettrici», commenta Kuhn.
Dopo un’attenta analisi, il team di progetto ha scelto la Škoda Enyaq 85. Autonomia, comfort di guida, sicurezza, dimensioni e costi sono i punti di forza che hanno fatto propendere per la Enyaq.